Composti Agricoli Bioattivi e Probiotici con Marco Forti (23-25 marzo 2018)

Programma dei tre giorni di lezioni presso Az. Agr La Corbetina

Corso: Composti Agricoli Bioattivi e Probiotici

Docente: Marco Forti

Leggi la biografia di Marco Forti

 23 Marzo Parte teorica:

Filosofia, panoramica e motivazioni della rigenerazione del suolo

          • Principi fondamentali;

          • Osservazione dei cicli naturali;

          • Il ciclo del carbonio;

Introduzione alla fisiologia della pianta:

          • Soluzione circolante;

          • Linfa grezza;

          • Linfa elaborata;

          • Essudati radicali;

          • Riserve radicali;

Il Suolo:

          • Base minerale e residui humici;

          • Aerobiosi ed anaerobiosi;

          • Compattazione;

          • Siepi di bioaccumulazione;

          • Cover Crop.

La Rizosfera:

          • Interazione radice- popolazioni batteriche;

          • Popolazioni batteriche devolute alla decomposizione degli zuccheri e delle proteine:

                  ▪ Lattobacillo, Acetobacter, Attinobacter.

          • Popolazioni batteriche Promotrici della Crescita (PGPR):

                  ▪ Rizhobium, Azospirillum, Bacillus subtilis, Pseudomonas, Attinobacter.

          • Patogeni: capacità e limiti;

          • Funghi micorizzici, Glomalina. Composti Agricoli Bioattivi e Probiotici:

L’inoculo;

          • Soluzione microbica;

          • Macerati inoculati;

          • Fermentati acetici metodo Thai e metodo Coreano;

          • Lattobacillo;

Parte pratica :

          • Ricerca e raccolta dell’inoculo;

          • Criticità della scelta del mezzo di coltura, metodi di raffinazione dell’acqua;

          • Preparazione del substrato di coltura (patate e/o granaglie)

          • Produzione di soluzione microbica con riscaldatore a termostato (inverno).

24 marzo Parte teorica:

Input per la conduzione agricola:

➢ Biodiversità come garanzia della salute della pianta e sottrazione di fonti di cibo per la prevenzione delle patologie;

➢ Input foliari ed input irrigui:

          • Fertilizzanti di Spontanee e Fertilizzanti customizzati; • Fermentato di farine di roccia;

          • Calcio;

          • Fosfato di Calcio;

          • Idrolizzato di pesce;

          • Fermentati di estratti di piante (Bamboo, Arundo)

          • Caolino.

Parte pratica:

    • Realizzazione dei fertilizzanti macerati inoculati (Spontanee, residui colturali e customizzati)

          • Realizzazione dei fermentati di farine di roccia.

25 marzo Parte teorica:

          • Agente bagnante (Surfactante);

           • Mix degli input e proporzioni

          • Sale marino grezzo

Parte pratica:

          • Realizzazione dell’Agente Bagnante

          • Mix degli input e distribuzione

          • Realizzazione di estratti e input: Idrolizzato di pesce, aceto di mele.

          • Descrizione e costruzione di un sistema Venturi di iniezione in linea