Programma dell’intero Laboratorio Permanente 2017/2018:
Il Suolo, conoscerlo per rigenerarlo – 3-4-5 novembre 2017 a Tertulia
Focus sulle farine di roccia
con Anna Morera, Marco Pianalto
- Il suolo: come si forma, come funziona,come garantisce salute alle piante
- Metodi di osservazione e valutazione della qualità del suolo: prove empiriche in campo e piante bioindicatrici, strumentazioni di basso costo per rilevare le caratteristiche principali, analisi fisico-chimiche
- Focus sulle farine di roccia, cosa sono, a cosa servono: “l’invenzione” di Julius Hensel, le caratteristiche chimico-fisiche delle farine di roccia, le differenti farine italiane, modalità e tempi di applicazione delle farine di roccia
- La degradazione dei suoli, strumenti per riconoscerla: erosione idrica e eolica, compattazione, sovrapascolamento, salinizzazione
- Proteggere e rigenerare i suoli agricoli: colture di copertura, prati polifiti, meccanizzazione appropriata, rotazioni
- Preparazione di preparati utili per rigenerare il suolo (Bocashi, Teku Kana e preparati specifici)
Disegno Keyline: Conoscere e aumentare l’efficienza della risorsa Acqua, focus su granicoltura 1, 2 e 3 Dicembre 2017 – a Il Ponte
Focus sulle Keyline per sistemazioni collinari
con Matteo Mancini
- Acqua e suolo, una relazione inscindibile
- Il Disegno Keyline: distribuire l’acqua nel terreno, diminuire l’erosione, aumentare la fertilità:
- Cenni di topografia
- La linea chiave
- Esperienza pratica in campo
- Presentazione degli strumenti di campo
- Creazione del piano quotato
- Visualizzazione del piano quotato sulla carta
- Ipotesi di linea chiave
- Il Disegno Keyline e la coltivazione del frumento: I vantaggi della coltivazione in linea chiave; Pianificare gli avvicendamenti in un sistema Keyline; Verso la riduzione delle meccanizzazioni, esempi pratici di coltivazione del frumento
Orticoltura rigenerativa con focus su pianificazione della serra 9- 10-11 marzo 2018 a Tertulia
con Matteo Mazzola, Anna Morera
- Preparazione del suolo e concimazioni in campo aperto ed in serra
- Attrezzature e meccanizzazione appropriata
- Colture orticole e tecniche di coltivazione
- Rotazioni e sovesci
- Tecniche di irrigazione
- Semine trapianti e vivaio
- Protezione del suolo
- Coltivazione in serra – tipi di serra: dai microtunnel alle serre
- Raccolta, stoccaggio e vendita
Sistemi agro-forestali con focus su gestione del castagneto da frutto 5-6 maggio 2018 – a Tertulia
con Matteo Mancini, Matteo Mazzola
- I vantaggi di un sistema complesso
- Le caratteristiche e la progettazione di un sistema agro forestale
- Sistemi agroforestali multifunzionali
- Le specie multifunzionali
- Le economie “nascoste” del sistema agroforestale
- Focus sulla castanicoltura
Le caratteristiche della selva castanile
Recupero produttivo del ceduo di castagno
Principali tipologie di innesto
Sistemi di allevamento e potatura del castagno
Zootecnia: allevamento rigenerativo focus: pascolamento razionale e gestione di medie e grandi animali 15-16 sett. 2018 – con Mancini, Mazzola, Bochicchio. – a Podere le Fornaci
- Gli animali come elementi “rigeneranti”
- Etologia, coevoluzione e servizi agro ecologici.
- Fisiologia e alimentazione, scelta della specie in base alle necessità agro-ambientali e alle disponibilità alimentari dell’azienda.
- Pascolo per monogastrici e poligastrici.
- Pascolo per rigenerare i suoli: fisiologia del pascolo, clima mediterraneo, collina e montagna.
- Il pascolamento nelle varie specie e nelle aziende con più specie: gestione, rotazioni, tecniche, attrezzature e problematiche parassitarie.
- La gestione della stalla
COSTO:
Visita il sito dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa