11Dal 4 novembre 2016 al 1 ottobre 2017
PROGRAMMA del percorso 2016-2017:
Il laboratorio permanente in AOR vuole essere un occasione per apprendere tecniche agricole a basso costo da applicare immediatamente per ottenere risultati nel rispetto dell’ambiente e delle risorse aziendali.
Si partirà da un modulo dedicato interamente al suolo: metodi di osservazione e valutazione della qualità del suolo, delle principali cause e sintomi della degradazione dello stesso e come poterlo proteggere e rigenerare. Si passerà ad un modulo dedicato alla gestione della risorsa acqua: sistemi di irrigazione, il keyline, la raccolta delle acque piovane e trattamento delle acque nere e grigie. Il terzo modulo sarà dedicato all’orticultura rigenerativa ed agli animali di bassa corte ed il quarto ed ultimo modulo sarà dedicato ai sistemi agro-forestali e colture arboree.
Matteo Mancini, tutor del percorso:
Agronomo, diplomato in Agricoltura Organica in Messico e con diversi anni di esperienza di lavoro in America Latina ed in Africa, dal 2009 è coordinatore tecnico dell’ONG milanese Deafal. Lavora sia in Italia presso le aziende agricole che all’estero nei progetti di cooperazione allo sviluppo realizzati dall’ONG. E’ docente di Agroselvicoltura all'Università della Tuscia.
1° MODULO 4-5- 6 novembre 2016
Il Suolo, conoscerlo per rigenerarlo
Focus sulla Cromatografia, analisi qualitativa del suolo con Matteo Mancini, Anna Morera, Marco Pianalto
• Il suolo: come si forma, come funziona,come garantisce salute alle piante
• Metodi di osservazione e valutazione della qualità del suolo:
(prove empiriche in campo, strumentazioni di basso costo per rilevare le caratteristiche principali, analisi fisico-chimiche)
Focus sulla cromatografia, “fotografare” la qualità del suolo
• La degradazione dei suoli, strumenti per riconoscerla:
(erosione idrica e eolica, compattazione, sovrapascolamento, salinizzazione)
• Proteggere e rigenerare i suoli agricoli
(colture di copertura, prati polifiti, meccanizzazione appropriata, rotazioni)
2° MODULO 28 e 29 gennaio 2017
Conoscere e aumentare l’efficienza della risorsa Acqua
Focus sulle Keyline per sistemazioni collinari con Matteo Mancini, Marco Pianalto
• Acqua e suolo, una relazione inscindibile
• Sistemi di irrigazione
(aspersione, scorrimento, goccia, sub- irrigazione)
• Distribuire l’acqua nel terreno, diminuire l’erosione, aumentare la fertilità:
Focus sul Disegno Keyline
(cenni di topografia, la linea chiave, prova pratica in campo)
• Sistemi di recupero dell'acqua piovana
• Sistemi di trattamento di acque nere e acque grigie
3° MODULO 7-8- 9 aprile 2017
Orticoltura rigenerativa e animali di bassa corte
Focus sul Microfarming per il mercato di prossimità con Matteo Mazzola, Anna Morera
• Preparazione del suolo e concimazioni
• Attrezzature e meccanizzazione appropriata
• Colture orticole e tecniche di coltivazione
• Rotazioni e sovesci
• Tecniche di irrigazione
• Semine trapianti e vivaio
• Protezione del suolo
• Coltivazione in serra
• Raccolta, stoccaggio e vendita
• Sistemi mobili per avicoli
• Alimentazione del pollame
• Produzione di uova e carne
• Gestione invernale degli avicoli
4° MODULO 30 sett.-1 ottobre 2017
Sistemi agro-forestali e colture arboree
Focus sugli alberi da frutto con Matteo Mancini, Matteo Mazzola
• I vantaggi di un sistema complesso
• Le caratteristiche e la progettazione di un sistema agro forestale
• Sistemi agroforestali multifunzionali
• Le specie multifunzionali
• Le economie “nascoste” del sistema agroforestale
• Focus sugli alberi da frutto
Per informazioni e iscrizioni:
eisenreicheva@gmail.com – 335 6262064
per informazioni su vitto e alloggio:
labo@tertulia.farm
Rigenerare i suoli per rigenerare la società.
MODULO DA 3 GIORNI € 210 -165€
MODULO DA 2 GIORNI € 140 -110 €
4 MODULI € 600 – 450€