L’humus è una ancora misteriosa struttura che si forma, in tempi più o meno lunghi, in modo naturale nei Suoli fertili, nei terreni non sfruttati intensivamente dall’uomo, ad esempio nei boschi spontanei. E’ il risultato di complicati processi, come la decomposizione e la rielaborazione della sostanza organica presente nel terreno da parte dei microrganismi che ci vivono.
Rappresenta la parte più attiva e viva del Suolo, interagisce con la sua parte minerale e ne condiziona le proprietà, sia fisiche che chimiche.
L’humus non è ben definibile e varia a seconda del luogo, della sostanza organica dalla quale esso prende origine, delle condizioni ambientali. Ci sono però dei caratteri comuni in tutti i tipi di humus, sia nelle sostanze che li compongono sia nelle proprietà, che verranno descritte velocemente più sotto.
Gli esseri che attuano il processo di formazione dell’humus sono senz’altro i microrganismi (funghi e batteri) che “digeriscono” la sostanza organica. Ci sono però altri esseri più grandi che facilitano questa attività microscopica frammentando la sostanza organica e rendendola più facilmente accessibile alla microflora. Questi esseri sono insetti, crostacei, roditori e, soprattutto, lombrichi: infatti la sostanza organica da essi continuamente mangiata e digerita, passando attraverso il loro apparato digerente si arricchisce di batteri che ne accelerano notevolmente il processo di humificazione. L’aggiunta di Compost di lombrico, destinato a trasformarsi in humus in tempi brevi, si rivela utilissima per l’arricchimento del terreno, così come il fatto che nel terreno stesso vengano fatti moltiplicare i lombrichi stessi.
PROPRIETA’
Tra le numerose proprietà esercitate del Compost di lombrico possiamo ricordare:
- agisce sulle proprietà fisiche del terreno, regolando ad esempio l’eccessiva scioltezza dei terreni sabbiosi, oppure la compattezza di quelli argillosi. Dei primi aumenta la capacità di trattenere l’acqua e dei secondi accresce la porosità;
- fornisce elementi nutritivi disponibili subito;
- rende le piante più forti, indipendenti e resistenti alle malattie.
- svolge un’azione antierosiva, aggregando le particelle del Suolo e impedendone la dilavazione attraverso gli agenti atmosferici.
Obiettivo Terra Viva fornisce Compost di lombrico che può essere usato per le piante in vaso come per le aiuole e gli arbusti, per i prati come nell’orto, nelle vigne e negli uliveti; dà ottimi risultati utilizzato anche in pieno campo, per rigenerare Suoli “stanchi” o “abusati” e per innescare un processo di autofertilità.
Stratificazione di un suolo ricco di humus e di uno che ne è povero