Lombrichi

I lombrichi strisciano nel terreno, inghiottendo il terriccio e digerendone le componenti organiche. Per questa ragione svolgono un ruolo molto importante nell’areazione dei terreni e nella formazione dell’humus.

Il lombrico può essere considerato come il migliore amico del Suolo. A partire da Aristotele, per arrivare agli scienziati contemporanei, sono state compiute e si svolgono tuttora numerose ricerche che provano l’importanza di questo simpatico animaletto.

lombrichiLombrichi del nostro allevamento

«I lombrichi sono un aratro naturale. Dubito ci siano molti altri animali che abbiano giocato un ruolo così importante nella storia del pianeta come i lombrichi. Rimescolando quei pochi centimetri di terriccio che ricoprono il pianeta, lo fertilizzano trasformandolo in humus»: parole di Charles Darwin. Anche lui si è interessato ai lombrichi per gran parte della sua vita e ha condotto su di essi numerosi esperimenti. Nel suo ultimo libro, pubblicato nel 1881, Darwin ha spiegato come i lombrichi e gli altri animali che vivono nel suolo fossero responsabili della formazione e del funzionamento dei suoli. Areano il terreno, formando dei tunnel impermeabili che lo ossigenano, trasformano quotidianamente l’equivalente del loro peso in cibo per le piante.

Il lombrico è in grado di “digerire” ogni tipo di sostanza organica, è in grado di trattenere i metalli pesanti eseguendo naturalmente vere e proprie bonifiche dei Suoli contaminati. Questa “attitudine ecologista” può anche essere utilizzata per trasformare in humus gli scarti organici di casa, di un condominio o di un intero Comune, allestendo adeguate vermicompostiere.

Obiettivo Terra Viva fornisce a chiunque ne faccia richiesta lombrichi delle specie Eisenia Andrei e Eisenia Fetida, che essendo resistenti ad una grande estensione di temperature ed in grado di riprodursi velocemente, sono tra le più adatte all’allevamento.